I quaderni di ricerca

In questa pagina sono pubblicati i quaderni del Comitato redatti dal 2018 al 2021

 

/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 13 "Millennial e Gen-Z: comportamenti finanziari, sostenibilità e tecnologia"

Autori : Eleonora Isaia, Massimo Giorgini
Anno di pubblicazione : 2021
Abstract : Si può coniugare etica e rendimento? Sì secondo i giovani italiani, che tuttavia sono consapevoli di non possedere le conoscenze finanziarie di base sufficienti per gestire correttamente i propri risparmi e prendere decisioni di investimento. A dirlo è l’indagine dell’Università di Torino, che contiene un importante suggerimento di policy per aumentare le conoscenze finanziarie assicurative e previdenziali dei Millennial e della Generazione Z: inserire l’educazione finanziaria a scuola.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 12 "Financial literacy, education, and voter turnout"

Autori : Anna Lo Prete
Anno di pubblicazione : 2021
Abstract : Dallo studio emerge che la conoscenza finanziaria favorisce la partecipazione al voto. Più ampia è la diffusione delle conoscenze finanziarie di base, più alta è la partecipazione elettorale, secondo i risultati di un’analisi svolta su 90 Paesi sviluppati e in via di sviluppo, osservati nel periodo 1990-2014.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 11 "L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell’indagine della Banca d’Italia del 2020"

Autori : Giovanni D’Alessio, Riccardo De Bonis, Andrea Neri e Cristiana Rampazzi
Anno di pubblicazione : 2020
Editore : Banca d'Italia
Abstract : L’indagine analizza il livello di alfabetizzazione finanziaria degli adulti italiani rilevata nel 2020 e conferma la posizione di ritardo dell’Italia nel confronto internazionale. Rispetto alla precedente rilevazione del 2017, i nuovi dati mostrano un leggero miglioramento nelle conoscenze finanziarie e una sostanziale stabilità nei comportamenti e nelle attitudini.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 10 "Report on financial investments of Italian households"

Autori : Nadia Linciano (coordinatore), Valeria Caivano, Daniela Costa, Monica Gentile, Paola Soccorso
Anno di pubblicazione : 2020
Editore : Consob
Abstract : Il Rapporto presenta evidenze sulle scelte di investimento delle famiglie italiane con l'obiettivo di ottenere informazioni su come gestiscono le decisioni di investimento e sui principali rischi che possono correre.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 9 "Stereotypes in financial literacy: evidence from Pisa"

Autori : Laura Bottazzi e Annamaria Lusardi
Anno di pubblicazione : 2020
Editore : NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH
Abstract : Lo studio dimostra che l'ambiente sociale e culturale e il contesto storico giocano un ruolo cruciale nello spiegare le differenze di genere nell'alfabetizzazione finanziaria delle ragazze e dei ragazzi, sottolineando l'importanza della famiglia, in particolare il ruolo delle madri, per l'educazione delle ragazze.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 8 "Assessing gender gaps in financial knowledge and overconfidence: Evidence from OECD countries"

Autori : David Aristei, Manuela Gallo
Anno di pubblicazione : 2020
Abstract : Lo studio affronta il rapporto tra overconfidence e gender gap nella conoscenza finanziaria. Ed evidenzia come la differenza di genere possa essere dovuta a fattori culturali e sociali relativi alla partecipazione delle donne al processo decisionale finanziario.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 7 "Emergenza Covid-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria"

Autori : A. Lusardi (coordinatore), A. Caretta, D. Costa, P. Colombo, F. Di Leo, A. De Marchi, C. Rampazzi, A. Romagnoli, P. Soccorso
Anno di pubblicazione : 2020
Editore : Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
Abstract : Lo studio, condotto tra maggio e giugno 2020, indaga gli effetti economici dell'emergenza COVID-19 sulle famiglie italiane, la condizione finanziaria delle famiglie prima e dopo l’inizio della pandemia e la loro resilienza finanziaria. Mette, inoltre, in relazione questi aspetti con il livello di alfabetizzazionefinanziaria degli individui.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 6 "La capacità delle famiglie italiane di assorbire lo shock pandemico: il ruolo dell’alfabetizzazione finanziaria"

Autori : Daniele A. Previati, Ornella Ricci, Francesco Saverio Stentella Lopes
Anno di pubblicazione : 2020
Editore : Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre
Abstract : Lo studio approfondisce il legame tra fragilità e alfabetizzazione finanziaria, cercando di verificare se un miglior bagaglio di conoscenze possa, a parità di altre caratteristiche socio-demografiche dell’individuo, rendere meno probabile l’impreparazione di fronte all’emergenza COVID-19.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 5 "Financial education affects financial knowledge and downstream behaviors"

Autori : Tim Kaiser, Annamaria Lusardi, Lukas Menkhoff, Carly Urban
Anno di pubblicazione : 2020
Editore : Global Financial Literacy Excellence Center
Abstract : Lo studio, effettuato su un campione di 160mila persone, dimostra come i programmi di educazione finanziaria abbiano effetti positivi sulla conoscenza finanziaria e sui comportamenti finanziari a valle degli individui.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 4 "Report on financial investments of Italian households Behavioural attitudes and approaches"

Autori : Nadia Linciano (coordinator), Daniela Costa, Monica Gentile, Paola Soccorso
Anno di pubblicazione : 2019
Editore : Consob
Abstract : Il rapporto analizza le scelte d’investimento delle famiglie italiane con l’obiettivo di approfondire le loro decisioni e i principali rischi che possono assumere.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 3 "Educazione finanziaria in Italia: a che punto siamo?"

Autori : Angelo Baglioni (coordinatore), Doriana Cucinelli, Giuseppe D’Agostino, Patrizia De Socio, Alvaro Fuk, Annamaria Lusardi, Pasquale Munafò, Giovanna Paladino, Emanuela Rinaldi
Anno di pubblicazione : 2019
Editore : Associazione per Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa- Università Cattolica del Sacro Cuore
Abstract : Il documento illustra lo stato dell’arte dell’educazione finanziaria in Italia, analizzando criticità, punti di forza e iniziative in campo.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 2 "Principali risultati del Censimento delle iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale realizzate in Italia nel triennio 2015-2017"

Autori : C. Rampazzi (Banca d’Italia), A. Romagnoli (Banca d’Italia), A. Staderini (Banca d’Italia)
Anno di pubblicazione : 2019
Editore : Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
Abstract : Il documento fornisce i principali risultati del Censimento, promosso nel 2018 dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, sulle iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale svolte nel triennio 2015/2017.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Quaderno di Ricerca n. 1 "Nudging financial and demographic literacy: experimental evidence from an Italian Pension Fund"

Autori : Francesco C. Billari, Carlo A. Favero, Francesco Saita
Anno di pubblicazione : 2017
Editore : Università Bocconi
Abstract : L’articolo illustra la struttura e i benefici del Programma Finlife, intervento di alfabetizzazione finanziaria a basso costo basato su Internet e progettato con il più grande fondo pensione italiano.