Non si tratta di suggerimenti, perché una strategia è valida quando è calata sul singolo caso concreto. Né gli esempi sono esaustivi, perché il mercato è dinamico e sviluppa sempre nuovi strumenti finanziari.
Per le spese fisse comuni potrebbe essere utile avere un conto corrente cointestato su cui, ad esempio, domiciliare le bollette, che vi consentirebbe di limitare le spese di gestione. In questo caso dovrete valutare se preferite la firma congiunta (la banca vi considererà un unico cliente e dovrete operare insieme) o quella disgiunta (potrete operare anche singolarmente disponendo anche dell’intero ammontare presente sul conto).
È possibile che decidiate di acquistare una casa: per approfondire questo argomento potete consultare la sezione “L'acquisto della casa: come finanziarlo, come proteggerlo”.
Per avere informazioni sugli strumenti che potrebbero essere utili per investire i vostri risparmi potete consultare la sezione “Per investire i propri soldi”.
Considerate la possibilità di utilizzare un conto co-intestato: anche se solo uno di voi si occupa degli investimenti, è importante che entrambi siate informati sui vostri investimenti.
Andando a vivere insieme cambiano anche gli obiettivi di investimento e potreste sentire l'esigenza di pensare l’uno all’altro. È possibile allora scegliere strumenti che aiutino la persona cara ad affrontare le difficoltà o gli imprevisti che possono accadere. Uno di questi è la polizza temporanea caso morte (TCM), che assicura alla persona designata (beneficiario) una somma nel caso della scomparsa prematura di uno dei due. Potreste anche optare per una polizza a vita intera che assicura al beneficiario una somma in caso di morte e consente anche di accumulare nel tempo del denaro, da riscattare nel momento del bisogno per destinarlo ad altre esigenze. E tra le varie opzioni ne esistono anche mirate all'ambito salute. Ad esempio, potrebbe essere il momento di valutare la sottoscrizione di una polizza malattia per far fronte alle spese sanitare. Altre forme di assicurazione, come una polizza per la responsabilità civile generale (RCG), potrebbero essere utili per tutelarvi da eventuali richieste di risarcimento per danni involontariamente causati a terzi (ad esempio, un vaso caduto dal balcone, un morso del vostro cane). Per proteggervi dal rischio di non autosufficienza in età avanzata, quando risulta particolarmente utile avere una somma per pagare una badante o una casa di cura o per avere la necessaria assistenza, potreste pensare di sottoscrivere una polizza Long Term Care (LTC).
Per affrontare il futuro con lungimiranza potete anche destinare parte dei vostri risparmi a una forma di previdenza complementare. Aderendo ad un fondo pensione, si ha la possibilità di disporre del risparmio accumulato non solo per ottenere una pensione integrativa, ma anche per far fronte alle diverse esigenze familiari (ad esempio l’acquisto e la ristrutturazione della casa, le spese mediche, gli eventuali periodi di inoccupazione).