Non si tratta di suggerimenti perché una strategia è valida quando è calata sul singolo caso concreto. Né gli esempi sono esaustivi, perché il mercato è dinamico e sviluppa sempre nuovi strumenti finanziari.
Se hai aderito alla previdenza complementare, al momento del pensionamento potrai decidere di ricevere il risparmio accumulato tutto sotto forma di rendita, percependo così una pensione integrativa per l'intero periodo di pensionamento, oppure in un'unica soluzione fino al 50% e il restante in rendita (in alcuni casi specifici è possibile ricevere tutto in capitale). La rendita può essere reversibile a favore del coniuge o di altro beneficiario da te designato. La decisione dipende dalle tue esigenze. Scegliere una rendita ti consente di distribuire nel tempo il capitale accumulato, regolando meglio le spese in relazione ai tuoi bisogni e proteggendoti dai rischi connessi all’aumentata longevità. Ricevere il risparmio previdenziale accumulato in un’unica soluzione ti può consentire di soddisfare importanti necessità che puoi avere al momento del pensionamento, ma con il passare del tempo potresti non disporre del denaro sufficiente per affrontare con serenità i restanti anni.
Analoghe valutazioni valgono se hai stipulato in precedenza una polizza di rendita vitalizia (per tutta la vita), oppure una polizza di rendita differita (pagata da un certo momento prefissato per tutta la vita).
Infine, se hai sottoscritto una rendita associata ad una copertura Long Term Care, la rendita sarà aumentata se interviene la non autosufficienza. Nel caso in cui tu abbia acquistato esclusivamente una polizza Long Term Care avrai diritto alle prestazioni assicurate (ad esempio, al rimborso delle spese di assistenza ricevute o ad un’assistenza diretta presso istituti di cura convenzionati con l’impresa di assicurazione, ecc.).
A seconda della tua età devi gestire o continuare a gestire i tuoi investimenti, considerando con attenzione che l’orizzonte temporale può essere adesso diverso dal passato ed anche le tue esigenze di liquidità ed i rischi che vuoi assumerti. Per approfondire consulta la sezione “Per investire i propri soldi”