Non si tratta di suggerimenti, perché una strategia è valida quando è calata sul singolo caso concreto. Né gli esempi sono esaustivi, perché il mercato è dinamico e sviluppa sempre nuovi strumenti finanziari.
Le soluzioni per gestire le tue nuove entrate sono diverse: il conto corrente è in molti casi lo strumento più semplice a disposizione. È opportuno però sapere come funziona, quanto costa e quali servizi offre. Se poi lavori all’estero o, se sei in Italia e devi inviare dei soldi ai familiari in un altro Paese, è utile sapere come funzionano le rimesse di denaro e i bonifici SEPA.
Per far fronte ai rischi che potrebbero presentarsi, le polizze responsabilità civile generale (RCG) sono state progettate in funzione dei vari ambiti di attività per coprire dai danni che potresti causare a terzi nel tuo lavoro. Sempre in ambito assicurativo esistono, per differenti esigenze, polizze infortuni e polizze malattia che potrebbero fornire un sostegno economico in caso di inattività.
Iniziare a lavorare può essere anche una spinta per pensare al futuro con lungimiranza e potresti decidere di iniziare a risparmiare. Avere da parte una somma di denaro, a cui attingere facilmente in caso di necessità, è sempre un vantaggio. Esistono inoltre forme di previdenza complementare, che consentono di costruirti una pensione integrativa e polizze vita.
Se hai già accumulato dei risparmi e vuoi investirli, puoi approfondire l’argomento nella sezione “Per investire i propri soldi”. Quando decidi di investire il tuo risparmio cerca di aver ben presente il rischio e il rendimento associati a ciascun strumento e le tue esigenze di liquidità.