Il laboratorio delle idee

È possibile parlare di economia e finanza in tanti modi. Nella sezione Il Laboratorio delle idee trovate alcuni esempi e buone pratiche di come si possa fare educazione finanziaria in maniera innovativa e coinvolgente, parlando tanti linguaggi, rivolgendosi a tutti, anche ai più giovani, informando e intrattenendo.
Le idee, maturate nell’ambito delle varie edizioni del Mese dell’educazione finanziaria e non solo, sono replicabili e possono ispirare tutti coloro che sono interessati a fare educazione finanziaria in modo semplice e originale.

 

Il laboratorio delle idee

Favole e fiabe per educare all’uso responsabile del denaro

Un progetto di educazione finanziaria per bambini. “Genny Topopizza, Trudy la tartaruga: favole e fiabe per educare all’uso responsabile del denaro in un’economia che cambia (Fiabe e denaro 2)” è un libro nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia) e la Cooperativa sociale PANDORA onlus e fa parte della collana "Fiabe e denaro" di FEduF. Il libro è stato progettato seguendo alcuni degli «Indicatori per migliorare la qualità di progettazione delle attività di educazione finanziaria in Italia» proposti da ONEEF (Osservatorio Nazionale di Educazione). È rivolto a insegnanti della scuola primaria, genitori, educatori e formatori di bambini di 5-10 anni.

 

Icona-leggi  Consulta il sito di progetto

Donne al quadrato

Corsi di educazione finanziaria rivolti alle donne che vivono momenti di difficoltà. Si chiama Donne al quadrato ed è l’iniziativa che l’associazione Global thinking foundation ha realizzato nel corso delle due precedenti edizioni del Mese dell’educazione finanziaria. Le volontarie dell’associazione, forti della loro esperienza nel mondo della finanza e delle professioni, hanno messo a disposizione le proprie conoscenze e competenze gratuitamente e in tutta Italia a beneficio di altre donne in situazioni familiari complesse, organizzando corsi, workshop e seminari sul risparmio e sulla finanza.

 

Icona-leggi  Consulta il sito di progetto

Educazione finanziaria alle Poste

Anche le grandi aziende possono creare eventi per la promozione delle conoscenze finanziarie e previdenziali, coinvolgendo clienti e cittadini. Come ha fatto Poste italiane durante la seconda edizione del Mese dell’educazione finanziaria.
In occasione del mese, è stata organizzata una conferenza a Trieste, presso la sede di Poste, per parlare di finanza, previdenza e cultura del risparmio.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria in Radio

Pillole informative di finanza in radio per educare intrattenendo. È l’iniziativa che la fondazione Adventum -Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura ha realizzato nel corso della seconda edizione del Mese dell’Educazione finanziaria con la collaborazione del Dipartimento del Tesoro del MEF e con l’Ambulatorio Antiusura.
La fondazione ha organizzato un una ciclo di appuntamenti radiofonici in cui si è discusso di educazione finanziaria.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria con gli Youtuber

Per diventare uno Youtuber di successo è necessario avviare una scrupolosa pianificazione finanziaria delle proprie risorse. Del resto, quella dell’influencer è una nuova professione che richiede un investimento su se stessi e sulle proprie abilità. Ne ha parlato il popolare Youtuber Marcello Ascani durante una conferenza organizzata dall’Università Bicocca di Milano che si è svolta nel corso della seconda edizione del Mese dell’educazione finanziaria.
La conferenza ha coinvolto i giovani dell’ateneo e ha alternato momenti di didattica, a cura dei docenti, a momenti di confronto diretto con Marcello Ascani.
Una dimostrazione del fatto che l’educazione finanziaria è importante anche per le nuove generazioni.

 

Icona-Video Guarda il video

Il Risparmio che fa scuola

Un progetto di educazione finanziaria interamente rivolto agli studenti delle scuole primarie con tanti giochi, quiz e attività che promuovono la cittadinanza economica. Si chiama “Il Risparmio che fa Scuola” e lo hanno realizzato Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il MIUR, durante il Mese dell’educazione finanziaria nel 2019. Il percorso didattico è incentrato sul tema del risparmio multidimensionale come valore e strumento di progresso personale e dell’intera comunità.

 

Icona-leggi  Consulta il sito di progetto

Educazione finanziaria in squadra

Un gioco a squadre per capire come funziona il mondo della finanza. Lo ha organizzato il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria, a Varese, nell’ambito della seconda edizione del Mese dell’educazione finanziaria. Il progetto, realizzato in collaborazione con Consob, ha coinvolto gli studenti per sensibilizzarli sull’importanza dell’educazione e della protezione degli investitori ed evidenziare le varie iniziative dei regolatori dei mercati finanziari in queste due aree critiche.

 

Icona-leggi  Leggi il comunicato stampa

Finanza personale e imprenditorialità

Si può parlare di educazione finanziaria anche attraverso un programma didattico rivolto agli studenti che parla di imprenditorialità e coinvolge l’economia dei territori. Nel Mese dell’educazione finanziaria 2019 Junior Achievement Italia, con l’iniziativa “Crescere che impresa”, ha organizzato workshop e laboratori didattici. Con l’ausilio della tecnologia e del digitale i ragazzi hanno agito da consumatori consapevoli assumendo il punto di vista degli imprenditori. Attraverso esperienze e attività di gruppo si è insegnato da un lato, l’importanza di gestire il denaro identificando bisogni e sfide da risolvere quotidianamente, dall’altro il significato dell’ imprenditorialità, ossia cosa vuol dire in concreto intraprendere una iniziativa economica pianificando ed investendo in un progetto aziendale.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria con i classici della Letteratura

Da Madame Bovary a David Copperfield passando per Pinocchio. Si puo' fare educazione finanziaria anche con i grandi personaggi della Letteratura e le loro storie. Proprio per questo nel 2019 il Comitato per la programmazione dell’educazione finanziaria ha organizzato un incontro durante la Fiera dell’Editoria indipendente Più libri più liberi, spiegando la finanza attraverso i classici letterari.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria con i giovani ricercatori

Si può parlare di educazione finanziaria coinvolgendo i giovani ricercatori e docenti universitari. Come è avvenuto nel corso della “giornata della ricerca” organizzata nelle due edizioni 2018 e 2019 del Mese. La giornata ha rappresentato l’occasione per valorizzare l’eccellenza del capitale umano delle università italiane e sviluppare proposte attraverso incontri, pubblicazioni, rapporti, analisi e progetti scientifici al servizio della collettività.

 

Icona-Video Guarda il video
Icona-Video Guarda il video
Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria in tour

Si può parlare di educazione finanziaria organizzando un tour a tappe? Si perché la cultura e la conoscenza possono raggiungere proprio tutti, percorrendo un viaggio, che potrebbe diventare anche virtuale, per incontrare le persone in luoghi e città diversi. Il Museo del Risparmio ha presentato e inaugurato il suo viaggio nel corso del mese 2019. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di coinvolgere migliaia di studenti che sono potuti salire su un camion avveniristico attrezzato come un laboratorio multimediale, fatto di giochi, contenuti, esperienze dirette e didattica a distanza. Il SAVE è un progetto itinerante che affronta i temi del risparmio ma anche un acronimo che indica gli obiettivi dell’iniziativa: Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria all’Università

Si può parlare di educazione finanziaria coinvolgendo professori e ricercatori universitari che incontrano studenti, adulti, donne, piccoli imprenditori attraverso seminari e convegni aperti su temi specifici di educazione finanziaria. Ad esempio il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive della facoltà di Economia dell’università di Roma “la Sapienza” nell’edizione del Mese 2019 ha riempito un’intera aula di studenti, famiglie e associazioni stimolando un dibattito intorno al tema del credito al consumo, sovra indebitamento e misure a tutela della famiglia vulnerabile. Attraverso un approccio trasversale (economico, statistico, giuridico, fiscale) le persone hanno appreso i concetti di vulnerabilità e inclusione finanziaria ed i loro risvolti sul benessere del Paese.

 

Icona-Video Guarda le foto

Educazione finanziaria in gelateria

Si può parlare di educazione finanziaria anche davanti a un bel gelato al pistacchio o a una granita al caffè. Come ha fatto l’associazione Migranti e Banche che in entrambe le edizioni del Mese dell’educazione finanziaria, 2018 e 2019, ha organizzato proprio in gelateria una sessione informativa sulle carte di pagamento.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria al cinema

Le regole e i meccanismi della finanza si possono spiegare anche attraverso il grande schermo, incuriosendo ed emozionando. Lo ha fatto la Banca d’Italia con il Cineforum di educazione finanziaria, che si è svolto nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria 2019. Prendendo spunto dalle storie dei grandi classici del cinema sono stati approfonditi concetti, problematiche e nozioni di finanza davanti a una platea di giovani studenti.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria in ufficio

Si può fare educazione finanziaria in ufficio con adulti e bambini? È quello che ha fatto il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in occasione della prima edizione del Mese dell’educazione finanziaria nel 2018. All'evento, promosso per sensibilizzare bambini, ragazzi e adulti all'impiego consapevole delle risorse disponibili in famiglia, hanno partecipato non solo i dipendenti del MEF e le loro famiglie, ma anche parenti e amici.

 

Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria in un quiz

Quanto ne sai di finanza? Il Dipartimento di Management e Diritto (DMD) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria 2019, ha realizzato One million dollar question, un quiz di autovalutazione per misurare le proprie conoscenze finanziarie. Cosa aspetti? Mettiti alla prova.

 

Icona-Quiz Vai al quiz

Giornata, settimana dell’educazione finanziaria

E' una buona pratica istituire una giornata, una settimana o un mese dedicata ad un argomento fondamentale di educazione finanziaria. Nel mese dell'Educazione finanziaria 2019 abbiamo iniziato con la giornata dell'educazione assicurativa. "A livello internazionale è riconosciuto che la preparazione finanziaria, assicurativa e previdenziale dei cittadini contribuisce al benessere economico di un Paese favorendone comportamenti virtuosi e scelte consapevoli ed equilibrate per il futuro" - così il Presidente IVASS al lancio della 1ª Giornata dell'Educazione Assicurativa in collaborazione con la Fondazione Forum ANIA - Consumatori - Roma, 9 ottobre 2019.

 

Icona-Video Guarda il video

Caccia al tesoro finanziaria

La matematica, l’economia e la finanza possono diventare anche oggetto di una caccia al tesoro. Il Politecnico di Milano ha organizzato, nell’ambito del Mese dell’Educazione finanziaria 2019, un divertente appuntamento per gli studenti delle scuole di secondo grado.

 

Icona-Video Guarda il video

Donne e salute

C’è un profondo legame tra finanza e salute: entrambi richiedono conoscenza per raggiungere un benessere personale che accresce anche il benessere collettivo. Una vita sana e un futuro sereno si costruiscono sia con la prevenzione delle malattie sia con la prevenzione dai rischi finanziari e assicurativi. L’associazione Susan G. Komen attraverso il suo impegno per le donne e la prevenzione del tumore al seno nell’organizzare ad esempio la manifestazione “Race for the cure 2019” ha dato una testimonianza dell’importanza della condivisione di un evento per superare le diseguaglianze favorendo la partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del paese. Se le donne sono vulnerabili dal punto di vista dei tumori al seno, esse lo sono altrettanto dal punto di vista finanziario: maggiori conoscenze e buone abitudini finanziarie sono le migliori medicine per prendere più decisioni e aumentare il proprio benessere finanziario.

 

Icona-Video Guarda il video

Le interviste con i personaggi famosi

Si può fare educazione finanziaria anche ascoltando le testimonianze di personaggi famosi. Quanto possono influenzare i temi dell’economia domestica e della finanza personale la vita e le esperienze di personaggi che appartengono al mondo della cultura e dello spettacolo? Che rapporto hanno quotidianamente con il denaro? Come e quanto si informano per evitare brutte sorprese? Il Comitato ha intervistato alcuni personaggi conosciuti al grande pubblico, su questi e altri temi, nel corso della fiera del libro “Più libri più liberi” 2019, per avere le loro opinioni e mostrare come l’educazione finanziaria è un tema importante e che interessa realmente proprio tutti.

 

Icona-Video Guarda il video
Icona-Video Guarda il video
Icona-Video Guarda il video
Icona-Video Guarda il video
Icona-Video Guarda il video
Icona-Video Guarda il video

Educazione finanziaria nelle scuole primarie

ll progetto “Torta dell’Economia” è un percorso didattico che si svolge attraverso 4 incontri in classe (uno sul risparmio, uno sul dono, uno sulla progettualità, uno sulla solidarietà) tenuti da un esperto e segue un protocollo definito di attività (lettura di fiabe costruite ad hoc, esercizi, discussioni di gruppo). Ogni incontro dura 2 ore e avviene alla presenza di almeno un insegnante e di un animatore. L’iniziativa è stata inserita nel calendario del Mese dell'educazione finanziaria 2018 ed è oggi portata avanti dall'Università di Milano-Bicocca.

 

Icona-LabIdee Scopri di più