Edufin Research Papers

In questa pagina sono pubblicati i paper del Comitato redatti a partire dal 2024.

/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Edufin Research Paper n. 3 "Financial Education and Public Certification: Founding Practice on Theory. The New Portal of Italian Edufin Committee"

Autori : Serena Marzucchi, Donato Masciandaro
Anno : 2025
Abstract : The Italian Edufin Committee aims to strenghten its activity as public third-party certifier in the field of financial education, using its new portal as a communication device for such goal. The goal of this article is twofold. On the one side, the setting of the new portal is analyzed. On the other side, the theoretical foundations of the function of the portal are uncovered, discussing the relationships between financial education as a credence good and the role of a public agency that implements its policy by means of ex ante certification of education activities, that in turn implies both effective communication and transparent accountability.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Edufin Research Paper n. 2 "Dall'indebitamento al sovraindebitamento: caratteristiche Individuali e Financial Literacy"

Autori : Prof. A. Bonanomi, Prof. B. Bonfanti, Prof. P. Iannello, Prof. M. Lanz, Prof. E. Lozza, Prof. A. Sciarrone, Prof. G. Sesini
Anno : 2024
Abstract : Il fenomeno del sovraindebitamento sta assumendo proporzioni sempre più rilevanti con ricadute particolarmente negative sia sul benessere del singolo individuo sovra-indebitato, sia, in senso più ampio, sulla stabilità del sistema economico e finanziario dell’intera società. Scopo del presente progetto è quello di indagare le caratteristiche e il percorso che porta a una condizione di (sovra)indebitamento coinvolgendo un campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne e un oversample di sovra-indebitati.
/system/modules/it.sogei.edufin24/resources/images/files-icon/pdf-icon.png?__scale=undefined&description=?__scale=undefined&description=

Edufin Research Paper n. 1 "Il Mese dell’Educazione Finanziaria: 2018-2023"

Autori : Olimpia Cucciniello, Donato Masciandaro, Fabio Travaglino, Maria Iride Vangelisti
Anno : 2024
Abstract : Il lavoro analizza le iniziative realizzate in occasione del Mese dell’educazione finanziaria dal 2018 a oggi: i dati possono essere considerati una buona approssimazione dei soggetti attivi in Italia nelle attività di educazione finanziaria, dei temi trattati e della diffusione territoriale. Il lavoro propone una classificazione degli organizzatori che distingue i soggetti pubblici da quelli privati, e fra questi, coloro che hanno, o meno, scopo di lucro. L’analisi si concentra sulle tipologie di iniziative realizzate nelle diverse edizioni, sui destinatari raggiunti, sulle caratteristiche dei soggetti proponenti, la distribuzione territoriale delle iniziative e un’analisi testuale degli argomenti più frequentemente trattati.