

Comunicato Stampa del 12/05/2025
Arriva il “Bollino di qualità” per le iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale
Roma, 12 maggio 2025 Le iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale promosse da soggetti pubblici e privati avranno un “Bollino di qualità”.
A partire dal 12 maggio soggetti pubblici e privati, anche collaborando tra di loro, potranno inviare la propria candidatura per partecipare all’attività di riconoscimento dei progetti formativi da parte del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Il Comitato Edufin individuerà infatti i programmi strutturati che rispettano i criteri di gratuità, fruibilità, e trasparenza su eventuali conflitti di interesse. L’obiettivo è aiutare le persone a scegliere le iniziative di Educazione Finanziaria di qualità che verranno rese pubbliche sul sito del Comitato.
Le iniziative non dovranno avere scopi commerciali e dovranno rispettare i requisiti fissati dalle Linee Guida per il riconoscimento di iniziative di Educazione Finanziaria (c.d. Vademecum Blu): https://www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it/attivita/iniziative-blu-certificate/
I soggetti proponenti potranno esporre il Bollino di qualità ricevuto dal Comitato nei materiali dell’iniziativa e nelle relative attività di comunicazione.
Per candidare la propria iniziativa a ottenere il “Bollino di qualità” occorre utilizzare il modulo pubblicato sul sito al seguente indirizzo: https://www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it/attivita/iniziative-blu-certificate/form/form.html
Roma, 12 maggio 2025
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazioni.
Il Comitato, diretto dal prof. Donato Masciandaro, è composto da: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Istruzione e del merito, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Banca d’Italia, Consob, Covip, IVASS, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.